Les Milieux Libres Edizioni
Testi pubblicati
Scritti su non-violenza, giustizia e anarchia di Clara Wichmann.
Saggio introduttivo di Francesco Codello
Introduzione di Lou Marin
pp. 76, CHF 10.- / € 10.-
ISBN 978-88-941953-8-5
Clara Meijer-Wichmann (Amburgo 1885 - L'Aia 1922) giurista, sociologa, femminista, anarchica e filosofa della non-violenza. Attiva in vari movimenti sociali per il femminismo e la liberazione delle donne, il socialismo, l'anarchismo e il sindacalismo rivoluzionario, i diritti degli animali, la riforma penale, così come la non-violenza e l'antimilitarismo, fu co-fondatrice del "Comitato d'azione contro le attuali concezioni di crimine e punizione" (1919), di cui scrisse la bozza del manifesto, e dell'"Ufficio internazionale Antimilitarista".
L'anarchia è l'ordine di Anselme Bellegarrigue.
A cura di Alberto Toninello
pp. 152, CHF 12.- / € 11.-
ISBN 978-88-941953-7-8
Anselme Bellegarrigue (1813 - 1869?) può essere definito il più americano degli anarchici europei. Orientamento dovuto probabilmente agli incontri avuti nel suo lungo soggiorno negli Stati Uniti (1846-48).
Le basi del suo pensiero sono la sovranità e l'autonomia dell'individuo, il diritto di secessione dalle istituzioni non volontarie, il carattere coercitivo dello Stato e la libera cooperazione con gli altri.
Principi ben espressi e spiegati negli scritti qui raccolti, pubblicati per la prima volta in italiano.
Gli anarchici di John Henry Mackay.
A cura di Edy Zarro
pp. 240, CHF 15.- / € 13.50
ISBN 978-88-941953-6-1
John Henry Mackay (Greenock, Scozia 1864 - Berlino 1933), è stato un poeta, scrttore e traduttore.
Anarchico individualista, fu un ammiratore ed estimatore del filosofo tedesco Max Stirner, autore de L'unico e la sua proprietà, e del quale scrisse la prima biografia nel 1897.
Oltre a Gli anarchici, Mackay scrisse Der Freiheitsucher [Il cercatore di libertà], da lui riuniti idealmente nei Bücher der Freiheit [Libri della libertà] nei quali espresse la propria idea di anarchia.
Attivo nel movimento di emancipazione omosessuale in Germania, sull'argomento scrisse romanzi, racconti e poesie con lo pseudonimo di «Sagitta».
Una strada per la liberazione della classe lavoratrice di Gustav Landauer.
A cura di Gianfranco Ragona
pp. 80, CHF 10.- / € 9.-
ISBN 978-88-941953-5-4
Gustav Landauer nacque a Karlsruhe nel 1970 in una famiglia ebraica assimilata. Si trasferì a Berlino nel 1890, dove aderì al movimento anarchico, definendosi sempre un anarco-socialista.
Negli anni del primo impegno politico sviluppò una prospettiva cooperativistica e fu molto attivo nei congressi della Seconda Internazionale di Zurigo (1893) e di Londra (1896). Nel 1900 abbandonò l'attività politica, concentrandosi negli studi sulla mistica medievale, sulla critica del linguaggio, sulla letteratura e il teatro. Nel 1907 pubblicò il suo libro più celebre, La rivoluzione, e pochi anni dopo l'Appello al socialismo (1911).
Antimilitarista e pacifista durante la Prima guerra mondiale, alla fine del conflitto partecipò alle vicende della rivoluzione tedesca, diventando Commissario del popolo alla cultura nella prima fase della Repubblica dei consigli di Monaco (7-14 aprile 1919).
Il 2 maggio successivo fu assassinato dalla controrivoluzione.
Dell'anarchismo armonico di Han Ryner.
Prefazione di Edy Zarro
pp. 64, CHF 9.- / € 8.50
ISBN 978-88-941953-4-7
Han Ryner (pseudonimo di Jacques Élie Henri Ambroise Ner, Némours 1861 - Parigi 1938) fu professore di lettere, giornalista, scrittore e filosofo.
Esponente di spicco dell'individualismo anarchico di lingua francese, fu deciso sostenitore delle correnti pacifista e anticlericale.
Scrisse numerosi romanzi, novelle, saggi, teatro, poesie, e collaborò alla stampa anarchica francese e all'Encyclopédie anarchiste di Sébastien Faure.
Cos'è un Anarchico? - L'ABC delle "nostre" rivendicazioni individualiste anarchiche di E. Armand.
Postfazione di Enrico Manicardi
pp. 48, CHF 6.50 / € 6.-
ISBN 978-88-941953-3-0
E. Armand (pseudonimo di Ernest-Lucien Juin, Parigi 1872 - Rouen 1962) fu il più attivo dei propagandisti dell'individualismo libertario in Europa nel XX secolo.
Poliglotta, pubblicò numerose riviste dal 1901 alla sua morte, tra le quali: L'Ère nouvelle (1901-1911), Par delà la mêlée (1912-1918), L'en-dehors (1922-1939), L'Unique (1945-1962).
Oltre a migliaia di articoli, tradusse e scrisse pure opuscoli e libri a sostegno dell'individualismo libertario, dell'antimilitarismo, dei «milieux libres», del libero amore e della «camaraderie amoureuse».
Le "regole" dell'anarchismo. Considerazioni anarchiche sul diritto di Thom Holterman.
Introduzione all'edizione italiana di Th. H.
pp. 64, CHF 9.- / € 8.50
ISBN 978-88-941953-2-3
Thom Holterman (1942), è stato obiettore di coscienza e uno dei fondatori del gruppo Provo di Rotterdam.
Dal 1971, data della fondazione, è redattore della rivista anarchica olandese de AS (L'anarco-socialista).
Professore di diritto costituzionale all'università Erasmus di Rotterdam, ha pubblicato numerosi libri e opuscoli sull'anarchismo e sul diritto.
Riflessioni sull'individualismo. Sapere-Volere-Potere di Manuel Devaldès.
Introduzione di Edy Zarro
pp. 48, CHF 6.50 / € 6.-
ISBN 978-88-941953-1-6
Manuel Devaldès (pseudonimo di Ernest Lohy, Èvreux 1875 - Parigi 1956) fu uno degli individualisti libertari più noti della prima metà del XX secolo.
Interessato alla letteratura e all'arte, fu responsabile e collaboratore di riviste artistiche. Allo scoppio della Prima Guerra mondiale dovette rifugiarsi in Inghilterra in quanto refrattario.
Collaborò a numerosi giornali anarchici e oltre alle sue Riflessioni sull'individualismo scrisse altre opere sull'antimilitarismo, pacifismo e neo-malthusianesimo.
Manifesto per una alternativa. Contributo ad una critica del sistema mercantile e
all'elaborazione di una strategia per il suo superamento, di Patrick Mignard.
Postfazione di Stefano Boni
pp. 48, CHF 6.50 / € 5.-
ISBN 978-88-941953-0-9
Patrick Mignard (1947) è stato professore di economia all'I.T.U. di Toulouse e ricercatore al LERASS (Laboratoire d'Études et de Recherches Appliquées en Sciences Sociales). Collabora a diversi siti, tra i quali il giornale anarchico individualista L'En Dehors.
È inoltre l'autore di diversi libri, di cui ricordiamo Manuel d'économie à l'usage de celles et ceux qui n'y comprennent rien (2000-2013), L'Anti-Sisyphe, pour en finir avec la marchandise (2001), L'illusion démocratique (2004) e Critique du socialisme (2007).
Febbraio 2024
Back to the HomePage of Les Milieux Libres Edizioni