Adeline Baldacchino e Édouard Jourdain
Il testamento del banchiere anarchico
Disegno di copertina: Zorry Kid di Jacovitti.
INTRODUZIONE di Ruggero D'Alessandro
IL TESTAMENTO DEL BANCHIERE ANARCHICO
Giorno 1. Delle finzioni sociali e dell'anarchismo
Giorno 2. Della servitù e della democrazia
Giorno 3. Dell'eterno ritorno e della rivoluzione
Giorno 4. Del fine e dei mezzi
Giorno 5. Della proprietà e del furto
Giorno 6. Champagne e natura umana
Giorno 7. Della vera immortalità
IL BANCHIERE ANARCHICO di Fernando Pessoa
«Nella Parigi dei nostri giorni, Adeline Baldacchino e Édouard Jourdain incontrano un vecchio signore che sostiene di essere il protagonista del racconto di Fernando Pessoa, Il banchiere anarchico, scritto nel 1922. Com'è possibile? Sono passati ormai cento anni... È veramente chi dice di essere, oppure si tratta di un erudito burlone o di un imbroglione mitomane? Ma con intelligenza, arguzia e sensibilità, dialogano, ragionano e dibattono assieme a lui dell'anarchia, dei suoi principi teorici e dei tentativi di messa in pratica, mentre sullo sfondo sfilano fatti storici (gli attentati anarchici di inizio '900, la rivoluzione russa, il crollo di Wall Street del '29) e persone che hanno fatto la storia (Nestor Makhno, George Orwell, André Malraux).
Un libro che si può leggere sia come una introduzione ai grandi principi dell'anarchismo che una riflessione poetica sulla libertà e la dignità umane, sul mondo come potrebbe essere.»
Giugno 2025
Back to the HomePage of Les Milieux Libres Edizioni